DOCFA
procedura di rappresentazione geometrica delle unità immobiliari e delle loro pertinenze su supporto informatico, secondo criteri e programmi di calcolo informatizzato imposti dall’Agenzia del Territorio. Può essere affidata ad un tecnico incaricato dallo stesso proprietario dell’immobile. La planimetria catastale riporta anche una serie di notizie: comune ed eventuale zona censuaria, riferimenti alla palazzina, al piano, all’interno, orientamento e scala di rappresentazione, riferimento al foglio, alla particella e all’eventuale subalterno. La rendita attribuita a seguito della procedura Docfa rimane negli atti catastali come rendita proposta finché l’ufficio non provvede, con mezzi di accertamento, entro 12 mesi.