IMMOBILE
Ai fini fiscali, gli immobili si possono distinguere nelle seguenti categorie:
- immobili strumentali, per i quali i costi ed i ricavi sono deducibili sulla base delle risultanze delle scritture contabili, senza necessità di apportare variazioni in aumento o in diminuzione;
- immobili merce, per i quali si applica lo stesso trattamento previsto per gli immobili strumentali, in quanto concorrono a formare il bilancio d’esercizio sotto forma di acquisti, ricavi e rimanenze;
- immobili patrimonio, che producono un reddito formalmente d’impresa, ma determinato in base alle risultanze catastali. Ciò significa che i costi ed i ricavi ad essi attinenti non assumono alcuna rilevanza sotto il profilo fiscale. Ne deriva che i costi relativi a tali immobili non sono fiscalmente deducibili e, in dichiarazione dei redditi, è necessario operare opportune riprese in aumento per tali importi. Analogo discorso vale per i ricavi, anche se in relazione a questi è necessario verificare gli effetti del D.L. 203/2005, che ha riformulato l’art. 90 del Tuir.