PROJECT FINANCING
Modello di finanziamento di progetti imprenditoriali complessi nato nella prassi finanziaria privata e poi applicato anche per la costruzione di grandi infrastrutture pubbliche. Il progetto, una volta realizzato, deve essere in grado di generare un flusso di entrate sufficiente a ripagare il finanziamento dell’investimento. Nella normativa nazionale, il project financing è visto come una variante della concessione di lavori pubblici. Il finanziamento dell’opera può avvenire in tutto o in parte con le risorse private e, in virtù dell’interesse pubblico per le opere coinvolte, capita spesso che l’equilibrio finanziario dell’operazione si regga solo grazie alle erogazioni di parte pubblica. La disciplina mette in primo piano la figura del “promotore”, il soggetto che propone all’amministrazione l’inserimento di una data opera nel programma degli interventi da realizzare. Al promotore, la normativa riconosceva anche il diritto di aggiudicarsi in ogni caso l’affidamento, adeguando la propria offerta a quella ritenuta più conveniente.
Questo tipo di prelazione è stato rimosso perché ritenuto in contrasto con il diritto comunitario.